| English | Italiano | Español | 
| Football  | Calcio  | Fútbol  | 
| Match | Partita | Partido | 
| Team | Squadra | Equipo | 
| GoalKeeper | Portiere | Portero / Arquero | 
| Trainer | Allenatore | Entrenador | 
| Centre forward | Attaccante | Delantero | 
| Defender | Difensore | Defensor | 
| Midfielder | Centrocampista | Mediocampista | 
| Goal | Goal / Rete  | Gol | 
| Pass | Passaggio | Pase | 
| Save | Parata | Atajada | 
quinta-feira, 10 de junho de 2010
Silenzio a volte significa assenza, rinuncia, o persino malattia, ma resta indubbiamente qualcosa di fondamentale per il nostro benessere psicofisico. Ognuno ha bisogno di momenti di silenzio, per rilassarsi e stare in pace.
In passato, questo era un problema che riguardava perlopiù le grandi città, i grandi centri abitati, ma oggi il rumore ha invaso anche i centri più calmi, isolati e tranquilli. Il fenomeno denominato dagli specialisti come "rumorizzazione", investe gli spazi vitali ed è nocivo per la nostra salute. Tutto ciò comporta un grosso rischio.
Oltre al danneggiamento dell' udito, il cervello interpreta il rumore come un segnale dall'allarme. Questo, attraverso il sistema neurovegetativo e la produzione degli ormoni dello stress, produce reazioni negative in tutto il nostro organismo: vi è un aumento di pressione e di conseguenza, aumenta anche il rischio di malattie cardiocircolatorie e infarti; vi è anche un abbassamento delle difese immunitarie e la tiroide può subire dei danni.
Il rumore può anche essere responsabile di disturbi del sonno e cefalee, in quanto logora i nervi. Insomma, troppo rumore è causa di un crescente deterioramento della qualità della vita.